• Archivio
  • Categorie
    • Il messaggio del presidente esecutivo
    • Il messaggio dell’AD
    • Titolo Hera
    • Storie
  • Investor relations
  • Contatti
  • ENG
INVESTOR NEWS
APPROFONDIMENTI PER L'INVESTITORE
Risultati Finanziari
1Q 2025
INDICE
ARTICOLI
  • Utili in crescita di oltre il 7% nel primo trimestre
  • A fuoco i risultati del primo trimestre 2025
  • Prezzo delle azioni sui massimi degli ultimi cinque anni
  • Le scelte di trasparenza dietro il successo dell’ultima Assemblea di Hera
Cerca Cerca
Cerca
Condividi
Twitter LinkedIn Facebook
  • Archivio
  • Categorie
    • Il messaggio del presidente esecutivo
    • Il messaggio dell’AD
    • Titolo Hera
    • Storie
  • Investor relations
  • Contatti
  • ENG
Autore: Lucia Algisi
Piano Industriale 2024-2028 Titolo Hera

I primi risultati 2024 e il nuovo Piano rafforzano le prospettive del titolo Hera

Hera continua a mostrare una robusta performance rispetto agli indici di riferimento, nonostante le prospettive di M&A del settore bancario abbiano alimentato un vistoso recupero del FTSE MIB nelle ultime settimane. Rimane del resto molto ampia la sovraperformance del titolo rispetto all’indice del settore utility italiano.
Nel frattempo, il quadro oggi si arricchisce di nuovi elementi, che favoriranno una riconsiderazione sulla valutazione del titolo Hera. I dati preliminari 2024 indicano infatti che il Gruppo ha superato le aspettative di consensus, realizzando, nel primo anno, una execution molto convincente del Piano 2023-2027 che il nuovo management aveva presentato nel gennaio 2024.

Piano Industriale 2024-2028 Storie

Hera consolida integralmente AIMAG

Nel giorno stesso dell’approvazione del nuovo Piano Industriale da parte del Consiglio di Amministrazione, Hera annuncia al mercato il signing per l’acquisizione di un’ulteriore quota nel capitale di AIMAG, la multiutility con sede nella provincia di Modena. A fronte di uno scambio con asset idrici detenuti in quella stessa area, Hera può aumentare la partecipazione dal 25% al 41%, nominare la metà dei membri del CdA, incluso l’Amministratore Delegato, e consolidare perciò AIMAG integralmente.
Con l’accordo sul rafforzamento della quota in AIMAG, di fatto, oltre il 75% dell’EBITDA che il nuovo Piano stima possa derivare da operazioni di M&A per il periodo 2024-2028 ha perciò già una precisa identità.

Risultati Finanziari 9M 2024 Uno sguardo ai numeri

A fuoco i risultati dei primi nove mesi 2024

I risultati dei primi nove mesi del 2024 dimostrano ancora una volta la solidità e l’efficacia del modello di business di Hera, capace di migliorare i propri margini operativi nonostante la normalizzazione dei prezzi energetici, che ha comportato una flessione del 25,3% dei Ricavi, in un contesto di economia anemica e a fronte del venir meno degli incentivi dell’Ecobonus 110%.
In miglioramento anche rispetto alla performance della semestrale, nei cui numeri era già osservabile questa dinamica, l’EBITDA e l’EBIT crescono rispettivamente del 3,1% e del 3,5%, mentre l’ultima linea del Conto Economico mostra un Utile Netto post minorities in aumento del 20,1%.

Risultati Finanziari 9M 2024 Titolo Hera

Hera è idealmente posizionata in un contesto favorevole alle multiutility

Hera continua a sovraperformare i propri indici di riferimento, nonostante lo storno recente, che ha preso le mosse dopo che il titolo aveva raggiunto il massimo dell’anno, toccando i 3,7 euro a metà ottobre.
I solidi fondamentali, confermati anche dai risultati dei primi nove mesi, offrono un robusto sostegno anche in prospettiva. A oggi, Hera ha già offerto un Total Shareholder Return quasi doppio rispetto a quello medio annuo indicato nel Piano, pari al 12%, considerato che al dividend yield del 4% si aggiunge un Utile per Azione in crescita di oltre il 20% rispetto ai primi nove mesi del 2023.  

Risultati Finanziari 9M 2024 Storie

Verso un 2050 a emissioni zero

Come saranno le condizioni di vita sulla Terra nel futuro? Tutto dipende dalle scelte di oggi e da come saranno mantenuti gli impegni nel tempo.
Consapevole di questo fatto e del proprio ruolo di abilitatore della sostenibilità, lo scorso luglio Hera ha assunto un impegno formale a raggiungere il Net Zero in termini di emissioni di gas serra entro il 2050, essendo la prima a sposare questa sfida tra le multiutility italiane.
Lo ha fatto presentando un ambizioso Piano di Transizione Climatica, nel quale punta a ridurre del 90% le emissioni entro il 2050 rispetto al 2019 e a rimuovere tutte le emissioni residue al termine del percorso di decarbonizzazione.

Risultati Finanziari 1H 2024 Titolo Hera

Ulteriori spazi di apprezzamento, anche dopo il rialzo già conquistato

Grazie ai solidi fondamentali, confermati dai brillanti risultati semestrali, Hera rafforza la visibilità degli ulteriori ritorni che potrà offrire ai propri azionisti, remunerati a fine giugno scorso con la distribuzione di un dividendo di 14 centesimi. Al dividend yield si aggiunge un aumento del prezzo di quasi il 20% da inizio anno che ha condotto il titolo azionario a sovraperformare tutti gli indici di riferimento.
Nel periodo più recente, sta migliorando il sentiment di mercato sulle utilities europee, che trattano a livelli di price-earnings molto interessanti, essendo oggi inferiori sia rispetto alla media di mercato sia rispetto alla propria media storica.

Risultati Finanziari 1H 2024 Uno sguardo ai numeri

A fuoco i risultati del primo semestre 2024

Nel primo semestre 2024 Hera ha confermato la propria capacità di migliorare i margini operativi grazie alla forza del proprio portafoglio di business strutturali, pur in un contesto di rientro dei prezzi energetici su livelli più normali e a seguito dell’esaurirsi dei benefici legati all’Ecobonus 110%. A fronte di una riduzione del 33,3% dei Ricavi, i risultati semestrali del Gruppo mostrano infatti un progresso del 2,0% dell’EBITDA e del 2,8% dell’EBIT. A livello consolidato, i sensibili progressi dell’EBITDA delle Reti (+26,2 m€) e dell’Ambiente (+8,6 m€) hanno controbilanciato la contrazione dell’EBITDA dell’area Energy, comunque cresciuto su base organica di circa 28 m€…

Risultati Finanziari 1H 2024 Storie

Con l’incremento del 25% della base clienti, si apre una nuova fase di ulteriore crescita

Dal 1° luglio 2024 Hera ha iniziato a servire un milione di nuovi clienti del settore elettricità: si tratta di clienti in Maggior Tutela che non avevano ancora scelto un operatore sul mercato libero dell’energia e che sono passati a un Servizio a Tutele Graduali – un servizio transitorio che si estenderà fino al 31 marzo 2027 per accompagnare gli utenti verso la completa liberalizzazione del mercato. L’ingresso di questi nuovi clienti deriva dal fatto che a inizio anno Hera ha vinto il massimo numero di lotti possibili in gara, diventando l’attore che ha maggiormente aumentato la base di clienti.
La conquista di questa nuova clientela rappresenta uno snodo fondamentale del percorso di sviluppo dell’area Energy previsto nel piano industriale al 2027…

Risultati Finanziari 1H 2024 Il messaggio del presidente esecutivo

Un semestre con grande qualità della crescita

Dopo i brillanti risultati realizzati nel 2023, che rappresentano una base di confronto sfidante, Hera riesce a consuntivare ulteriori progressi nella prima metà del 2024, come dimostra l’EBITDA in crescita del 2%, l’EBIT che migliora del 2,8% e l’Utile per Azione che aumenta del 16%.
La crescita semestrale dell’EBITDA di Gruppo è basata su componenti strutturali ed è completamente di natura organica: un forte impulso è venuto dalle positive dinamiche delle Reti, dove Hera ha colto appieno i vantaggi del nuovo quadro regolatorio e dal solido posizionamento nel trattamento dei rifiuti industriali. Consistente l’espansione realizzata nella base clienti energy, alla quale si aggiungono dal primo luglio un milione di nuovi clienti entrati nel servizio a Tutele Graduali.

Risultati Finanziari 1Q2024 Titolo Hera

Il titolo Hera sovraperforma tutti gli indici di riferimento

La prima trimestrale 2024 pubblicata oggi dà ulteriore visibilità alla capacità di Hera di offrire un interessante ritorno ai propri azionisti: la crescita della profittabilità misurata sia dal ROI che dal ROE, sostiene l’incremento di oltre il 12% dell’Utile per Azione, che si affianca anche allo yield del dividendo di circa il 4%. Gli azionisti riceveranno infatti il prossimo 24 giugno il pagamento di una cedola di 14 centesimi di euro, secondo quanto deliberato dall’Assemblea dello scorso 30 aprile.
Con il Piano 2023-2027 presentato a gennaio, il management ha chiaramente disegnato il percorso di continuo miglioramento della profittabilità nel tempo e una politica di distribuzione dei dividendi che rispecchia il progresso atteso negli utili.

Navigazione articoli

  • «
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • »
Direttore responsabile:
Jens K. Hansen
Concept e contenuti editoriali:
Blue Arrow - Lugano
Archivio VAI ALL'ARCHIVIO

Gruppo Hera

Viale Carlo Berti Pichat 2/4 - 40127 Bologna
Tel. 051287111 - Fax 051287525
Capitale sociale € 1.489.538.745 Lv. - VAT C.F./P.IVA e REA 0424552376

Seguici sui Social

Scarica le App pensate per te

  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy - Rivedi le tue scelte sui cookie

© Hera Spa All Rights Reserved

X

Informativa

Questo sito utilizza cookie tecnici per garantirne il corretto funzionamento e, previo il tuo consenso, anche cookie analitici di prima e di terza parte per analisi statistiche e del traffico al fine di migliorare il Sito e l’esperienza di navigazione. Inoltre, previo consenso, il sito utilizza cookie di profilazione di prima parte e terze parti per promuovere offerte in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione online.
Cliccando “Accetto tutti i cookie” darai il consenso all’installazione dei cookie analitici e di profilazione.
Cliccando sulla X in alto a destra potrai continuare la navigazione con l’utilizzo dei soli cookie tecnici.
Clicca su "Cookie Policy – Rivedi le tue scelte sui cookie", per modificare in ogni momento le tue scelte sui cookie e consultare l’informativa completa. Trovi il link anche nel footer di ogni pagina del sito.
Scegli e personalizza Accetto tutti i cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics6 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional6 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others6 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance6 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy6 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurationDescription
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurationDescription
redirect1 minuteNo description available.
TS0132c0basessionNo description
SAVE & ACCEPT
Powered by CookieYes Logo